Archivi

Quali tipologie di contratto ci sono e qual è la durata?

La durata del contratto è fissata dalle parti, non può essere inferiore a un giorno né superiore a trent’anni. Il contratto di locazione ultranovennale deve essere trascritto. La durata dei contratti è regolata dalla legge. Quanto ai contratti aventi per oggetto immobili per uso abitativo, esistono i contratti transitori, la cui durata non può essere…

Leggi di più

Quali sono le obbligazioni del locatore e del conduttore?

Le obbligazioni del locatore sono: consegnare la cosa in buono stato, idonea all’uso convenuto e senza vizi garantirne il pacifico godimento durante la locazione Le obbligazioni del conduttore (o inquilino) sono: versare il canone secondo quanto pattuito nel contratto di locazione entro le scadenze convenute prendere in consegna la cosa e osservare la normale diligenza…

Leggi di più

Cos’è la cedolare secca e quando si può applicare?

La cedolare secca sugli affitti è il regime opzionale di tassazione sostitutiva dei redditi fondiari derivanti dai contratti di locazione di immobili ad uso abitativo, introdotto a decorrere dal 2011.Questa disciplina non riguarda le locazioni di immobili adibiti ad usi diversi da quello di abitazione, ossia quelli destinati allo svolgimento di attività industriali, commerciali, artigianali…

Leggi di più

Chi si deve occupare della registrazione del contratto di locazione?

E’ il locatore che deve registrarlo presso l’Agenzia delle Entrate, entro 30 giorni dalla firma del contratto di affitto. In caso di mancata registrazione, il contratto si considera inesistente e il mancato pagamento del canone non dà luogo a un procedimento di sfratto, ma solo a una causa ordinaria di occupazione senza titolo. Il locatore dovrà, inoltre,…

Leggi di più