E’ il locatore che deve registrarlo presso l’Agenzia delle Entrate, entro 30 giorni dalla firma del contratto di affitto. In caso di mancata registrazione, il contratto si considera inesistente e il mancato pagamento del canone non dà luogo a un procedimento di sfratto, ma solo a una causa ordinaria di occupazione senza titolo.
Il locatore dovrà, inoltre, provvedere, entro 60 giorni, alla comunicazione dell’avvenuta registrazione all’amministratore di condominio e al conduttore. Sebbene la legge non specifichi come debba avvenire tale comunicazione è sempre meglio utilizzare la raccomandanta con ricevuta di ritorno o la posta certificata (PEC).
Chi si deve occupare della registrazione del contratto di locazione?
ultima modifica: 2017-08-25T17:27:12+02:00
da