
Frazionamento Catastale: in cosa consiste?!
Per “frazionamento catastale” si intende la suddivisione di una proprietà immobiliare in due o più unità distinte e indipendenti. Inoltre, questa operazione deve preventivamente essere autorizzata dal Comune di competenza attraverso una Concessione Edilizia.
Tuttavia, si tratta di una procedura che può coinvolgere:
- un immobile: l’operazione consiste nella divisione di una singola struttura in unità più piccole. Le modifiche richieste con più frequenza interessano appartamenti, villette indipendenti, negozi ed altre strutture edilizie;
- un terreno: l’intervento consiste nella divisione in uno o più lotti.
Quali sono i vantaggi del frazionamento catastale?!
Effettuare un frazionamento catastale può rivelarsi un’operazione molto conveniente; infatti, suddividere un appartamento in diverse unità immobiliari, più piccole, rappresenta una soluzione ideale:
- in caso di eventuale affitto o vendita, così da ottenere un guadagno maggiore;
- per abbattere le ingenti spese di gestione relative a immobili di ampie dimensioni;
- nel caso in cui più soggetti siano nominati eredi rispetto a quell’unica proprietà e tramite il frazionamento l’appartamento può essere diviso in modo tale da soddisfare le quote di tutti gli aventi diritto.
Qual è la documentazione necessaria per ottenere il frazionamento catastale?!
Per eseguire un frazionamento catastale, in genere, è necessario richiedere ed elaborare delle documentazioni specifiche.
– frazionamento di un immobile:
- la planimetria originale dell’immobile (o quella più recente se sono state realizzate delle modifiche nell’arco degli anni all’interno dello stesso);
- i dati catastali, nonché un progetto della nuova unità immobiliare che si desidera modificare.
– frazionamento terreno:
- mappa rilasciata dall’ufficio territoriale, attraverso cui il tecnico di competenza elaborerà il progetto.
I tecnici professionisti che sono preposti al frazionamento catastale, in genere, possono essere le figure professionali come: i geometri, gli ingegneri o gli architetti, incaricati direttamente dal proprietario dell’immobile o del terreno che si intende frazionare.
Rossella Puglisi – Quattrovani Immobiliare