Comunione Immobiliare

Comunione Immobiliare: in cosa consiste?!

Comunione Immobiliare: in cosa consiste?!

La Comunione immobiliare è definita come la situazione in cui la proprietà o altro diritto reale, su un determinato immobile, appartengono congiuntamente a più soggetti. Ciascuno dei proprietari ha diritto all’utilizzo del bene nella sua interezza, con un unico divieto ovvero non modificarne la destinazione, se non con il consenso degli altri comproprietari, nè limitarne o impedirne l’uso a quest’ultimi.

Questo accade nel caso in cui si tratti di un immobile che sia stato donato, ereditato o acquistato da più persone.

Esistono diversi tipi di Comunione Immobiliare, quali:

  1. Comunione Volontaria: quando nasce da un accordo tra i partecipanti che decidono di acquistare, insieme, lo stesso bene immobile;
  2. Comunione Incidentale: quando la comunione immobiliare nasce da un evento, come la successione ereditaria;
  3. Comunione Legale fra Coniugi: sorge per legge, quando i coniugi non optano per altri regimi patrimoniali dei beni, in sede di matrimonio;
  4. Comunione Forzosa: quando la comproprietà nasce per intervento legislativo ovvero da sentenza da parte del tribunale.Comunione Immobiliare

La Comunione Immobiliare può essere sciolta?!

Ciascuno dei partecipanti alla comunione ha facoltà di chiedere lo scioglimento della stessa, senza che gli altri comproprietari vi si possano opporre.   

Scioglimento Comunione Immobiliare

Quando più comproprietari vogliono dividere il bene immobile in comune, possono procedere alla divisione in via consensuale o giudiziale, salvo nel caso in cui si tratti di cose che, se divise, cesserebbero di avere l’uso cui sono destinate.

Tuttavia, si può procedere ad un contratto di divisione o, diversamente, al ricorso al giudice che procede alla formazione di lotti di pari valore o alla vendita del bene immobile, con conseguente suddivisione del ricavato di quest’ultima.

 

 

Rossella Puglisi – Quattrovani Immobiliare

 

Torna al Blog

Comunione Immobiliare: in cosa consiste?! ultima modifica: 2022-02-01T10:20:10+01:00 da Rossella Puglisi