
“L’Epifania Tutte le Feste porta Via!”
In Italia, la notte fra il 5 e il 6 gennaio è tradizionalmente conosciuta come l’Epifania ovvero ”la Festa della Befana”.
La tradizione vuole che la Befana sia rappresentata da una vecchietta col naso adunco e vestita di stracci che di notte, sopra alla sua scopa, passa sui tetti delle case e, calandosi dai camini, riempie di dolcetti, caramelle e giocattoli le calze lasciate appese dai bambini, mettendo anche un po’ di carbone a quelli più birichini!
Per rafforzare l’antica credenza, c’è un noto proverbio popolare che recita: “L’Epifania Tutte le Feste porta Via”.
Ma qual è l’origine di questo modo di dire?!
Il proverbio, a sfondo religioso, è strettamente legato al viaggio che i tre Re Magi intrapresero per arrivare a Betlemme con l’intenzione di portare a Gesù Bambino oro, incenso e mirra, ma non sapevano come arrivarci… Ecco perché bussarono alla porta di una vecchietta e la invitarono a unirsi a loro. Dopo aver rifiutato l’invito dei Re Magi a proseguire il percorso con loro, l’anziana, pentitasi, preparò un sacco pieno di dolci e, nella ricerca del Bambin Gesù, bussò ad ogni porta regalando dolcetti a ciascun bambino che incontrava.
Dunque, in conclusione, possiamo affermare che la Befana rappresenta l’anno appena trascorso chiudendo, con la sua venuta, il lungo periodo delle feste e portando con sé tanti regali come buon auspicio per l’anno che verrà!
Rossella Puglisi – Quattrovani Immobiliare