
La visura catastale è un documento, rilasciato dall’ Agenzia delle Entrate, che contiene le informazioni alfanumeriche e topografiche, registrate presso l’Ufficio del Catasto.
Qui, troviamo tutti i dati degli immobili presenti sul territorio nazionale, relativamente ad un immobile, sia esso un fabbricato che un terreno; in termini più semplici, potremo dire che la visura catastale è la “tessera sanitaria” dell’immobile infatti, in essa, sono presenti sia i dati identificativi che descrittivi dello stesso.
A cosa serve la visura catastale?
La visura catastale risulta essere un documento molto utile, nello specifico, grazie ai dati in essa contenuti, è possibile:
– trovare i dati inerenti l’immobile, ai fini della compilazione della dichiarazione dei redditi;
– trovare la rendita catastale e la superficie dell’immobile, al fine di calcolare correttamente tributi, come l’ Imu e la Tari;
– verificare semplicemente la propria posizione al Catasto;
– utilizzarla, in allegato, per l’allaccio delle varie utenze domestiche;
– risulta essere indispensabile se ci troviamo davanti ad una pratica di mutuo per l’acquisto dell’immobile, successoria per il trasferimento del titolo di proprietà o davanti ad una compravendita immobiliare.
Ricordiamo, infatti che in sede di rogito notarile ovvero di stipula di un contratto di compravendita immobiliare, dinnanzi al Notaio, la visura catastale è uno dei documenti necessari, nonchè obbligatori, pena l’invalidità dell’accordo.
Cosa contiene la visura catastale?
La visura catastale è un documento completo da cui è possibile estrapolare una serie di informazioni, ovvero:
- i dati identificativi: Foglio, Particella, Subalterno e Comune;
- i dati descrittivi: Classe, Consistenza Catastale, Rendita catastale
- i dati reddituali di terreni e fabbricati;
- i dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche a cui sono intestati i beni immobili;
- gli atti di aggiornamento del Catasto.
Come si ottiene?
Prima di tutto occorre chiarire che la visura catastale è un documento che può essere richiesto da chiunque, l’importante è che chi la chiede sia a conoscenza di alcuni dati fondamentali per l’individuazione dell’immobile quali: dati anagrafici del proprietario, l’indirizzo esatto in cui è situato l’immobile o i dati catastali del terreno e del fabbricato.
I tre criteri di ricerca delle visure catastali
Da precisare che, quando si fa domanda per avere copia della visura di un terreno o di un fabbricato, è possibile ricorrere a due criteri di ricerca diversi:
– per soggetto, fornendo i dati anagrafici del soggetto di cui si vogliono acquisire notizie catastali;
– per immobile, se si conosce l’indirizzo o i dati catastali del bene, come il foglio, la particella o il sub;
La visura inoltre può essere attuale o storica: nel primo caso si vedrà in particolare a chi è intestato attualmente l’immobile, nel secondo tutti i vari passaggi di proprietà, inerenti un periodo mai superiore al ventennio.
Dove si richiede la visura catastale?
Le modalità per chiedere la visura catastale sono:
- se i dati catastali sono informatizzati e la richiesta avviene telematicamente attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate, la visura viene rilasciata in formato pdf;
- al fine di avere una versione cartacea, ci si rivolge direttamente agli sportelli dell’Ufficio Catasto.
Rossella Puglisi – Quattrovani Immobiliare