Come eliminare l'umidità

UMIDITA’… Come eliminarla e ritrovare il benessere!

UMIDITA’… Come eliminarla e ritrovare il benessere!!

immagine umidità in casa e come risolvere

 

Antiestetica, degradante ma soprattutto insalubre e anti-igienica, l’umidità rappresenta una minaccia per il benessere personale e delle nostre case. Inizialmente invisibile, si manifesta, poi, sotto forma di macchie, muffe, rigonfiamenti e sgretolamenti. A tal proposito, bisogna intervenire al più presto, prima che si estenda rapidamente. L’umidità può avere una o più cause ed un intervento superficiale può, in molti casi, non essere nè sufficiente nè risolutivo.

I consigli di Quattrovani Immobiliare… per eliminare il problema!

Quali sono le cause…

Il primo passo per sconfiggerla è capirne le cause d’origine, per non rischiare di trovare delle soluzioni che, inappropriate, potrebbero solo momentaneamente tamponare il problema ma non risolverlo del tutto. In generale, potremmo definire le seguenti come le principali cause di umidità:

1 – Condensa

Molto frequente nei bagni e nelle cucine, la produzione di vapore acqueo, dovuta all’uso prolungato di acqua calda nonchè alla creazione di vapori di cottura, è frequente causa di umidità da condensa. Si presenta sotto forma di macchie scure, che risultano essere più evidenti in corrispondenza dei ponti termici, che si formano anche a causa dell’escursione termica tra esterno ed interno, motivo per cui queste macchie appaiono più frequentemente in inverno. Molte volte, quando il problema viene sottovalutato, si ha la formazione di muffe ed a quel punto, non si parla più di un problema esclusivamente estetico, quanto piuttosto di qualcosa potenzialmente nocivo per la salute; per cui il problema va ripreso sin dalle origini… E quindi, affinchè si cerchi di non far neanche presentare il problema, soprattutto in bagni, cucine e camere da letto, è bene usare delle pitture traspiranti e lasciare sempre arieggiare gli ambienti!

2 – Infiltrazioni.

La presenza di umidità, inoltre, può essere causata da perdite delle tubature idrauliche, può provenire dai tetti  o da una non più efficace coibentazione delle terrazze di copertura. Una volta accertata la causa dell’umidità come una tra le appena elencate, individuato il punto in cui si origina l’infiltrazione, basterà riparare la parte stessa e, successivamente, risanare la parete o il soffitto danneggiato.

3 – Umidità di risalita.

Riguarda i locali ubicati al piano rialzato, terra o seminterrato. In questo caso l’umidità, in assenza di isolamento termico, emerge dalle pavimentazioni, sale dal terreno e viene gradualmente assorbita da pavimenti e pareti. Per impedire la risalita capillare dell’umidità si possono attuare diverse soluzioni. Tra le più comuni ed efficaci, quella chimica che prevede l’iniezione di resine impermeabilizzanti alle basi delle pareti e quella fisica, più invasiva, che invece prevede l’inserimento di un vespaio aerato sotto la pavimentazione. Se è vero che i costi della prima soluzione sono molto inferiori rispetto a quelli della seconda, è altrettanto vero che solo la seconda soluzione, se correttamente effettuata, ci permette di avere dei benefici definitivi e dunque durevoli nel tempo.

Rossella Puglisi – Quattrovani Immobiliare

UMIDITA’… Come eliminarla e ritrovare il benessere! ultima modifica: 2017-11-02T18:16:55+01:00 da Rossella Puglisi