Pasqua

Perché il giorno di Pasqua cambia ogni anno?!

Perché il giorno di Pasqua cambia ogni anno?!

Siamo soliti definire la Pasqua una “festa mobile” in quanto, a differenza delle altre ricorrenze, varia ogni anno in base alle fasi lunari. Senza perdersi in calcoli troppo complessi, basta sapere che la Pasqua coincide con la domenica successiva alla prima luna piena che si verifica dopo l’equinozio di primavera… per questo motivo, questa festa viene celebrata nel periodo dell’anno compreso tra il 22 marzo e il 25 aprile.

Pasqua: Riti e Tradizioni 

Puntuale come ogni anno, l’arrivo della primavera porta con sé le celebrazioni della Pasqua. Uova di cioccolato, fiori e pulcini invadono le Nostre case, mentre i giorni del calendario vengono scanditi da funzioni religiose e processioni.

La Pasqua è una festa cattolica, accompagnata da messe, processioni e cortei di fedeli che sventolano rami di ulivo o palme che riempiono le strade di quasi tutte le città italiane.

L’Uovo di Pasqua

Per questa ricorrenza è consuetudine regalare l’Uovo di Pasqua.Uova di Pasqua

Quest’ultimo, che sia dipinto o intagliato, di cioccolato o di zucchero, di terracotta o di cartapesta, è, per eccellenza, il simbolo della Pasqua, al quale nessuno rinuncerebbe!

Le origini della simbologia dell’uovo risalgono a tempi antichissimi, addirittura precedenti alla nascita della religione cristiana; il simbolo principale che ha da sempre rappresentato l’uovo è quello della rinascita e di una vita che ricomincia.

L’usanza di regalarsi le uova si diffonde, a partire dal Medioevo, in Germania; qui, tra la gente comune, la consuetudine era distribuire uova bollite, avvolte in foglie e fiori, in modo che si colorassero naturalmente.

Colomba Pasquale

La Colomba Pasquale

Non esiste famiglia italiana che non finisca il pranzo di Pasqua con una bella fetta di Colomba. Ma quali sono le origini di questo dolce?!

Impossibile dirlo, visto che le leggende legate alla nascita di questa prelibatezza italiana sono praticamente infinite; tra le tante, ricordiamo quella della Regina Longobarda Teodolinda.

Si narra, infatti, che la Regina abbia accolto l’arrivo a corte di San Colombano, con un banchetto degno di un Re. Trattandosi però di periodo di Quaresima e digiuno, il Santo si trovò obbligato a declinare il dono e, per non offendere i sovrani, trasformò i piatti che imbandivano la tavola, in bianche colombe di pane.

 Il picnic di Pasquetta

Picnic di Pasquetta

Pasqua con i tuoi, Pasquetta con chi vuoi”.

Questo modo di dire trova conferma soprattutto dopo i pranzi di rito della domenica di Pasqua; il lunedì di Pasquetta, infatti, si dedica a gite fuori porta, visite ai musei, passeggiate o scampagnate in bicicletta. Inutile negare che si tratta anche di una pratica soluzione per finire gli avanzi del giorno prima e svuotare il frigorifero!

Queste solo alcune delle tradizioni che accompagnano questo periodo dell’anno, soprattutto se si considera che ogni regione, città o addirittura famiglia, custodisce usi e costumi propri!

 

Rossella Puglisi – Quattrovani Immobiliare

 

Torna al Blog

 

Perché il giorno di Pasqua cambia ogni anno?! ultima modifica: 2022-04-13T19:18:13+02:00 da Rossella Puglisi