Ispezione Ipotecaria: cos’è e quando è necessaria?!

Ispezione Ipotecaria: cos’è e quando è necessaria?!

L’ispezione ipotecaria ci permette di accedere agli atti relativi ad un immobile, ad una persona o ad una società. Se intendiamo acquistare o vendere casa, la visura ipotecaria è un documento che ci consente di conoscere le proprietà immobiliari di un soggetto, oltre che evincere eventuali pendenze che gravano sul bene (ipoteche, pignoramenti, sequestri, ecc.).

Visura ipotecaria: quali dati contiene e come ricercarli?!

Le visure ipotecarie contengono i dati anagrafici del proprietario dell’immobile, l’ubicazione ed i dati catastali, l’atto di provenienza, il regime e la quota di proprietà, le ipoteche o pregiudizievoli che gravano sul bene immobile.

Sono disponibili due modalità di ricerca dei dati:

  • per soggetto, per immobile o incrociata soggetto/immobile;
  • per nota, se si conoscono già gli estremi identificativi dell’atto.

È possibile escludere dall’ispezione ipotecaria gli atti di iscrizione e le trascrizioni di domande giudiziali, sequestri conservativi e pignoramenti cancellati o non rinnovati allo scadere del termine di efficacia, pari a 20 anni.

Ispezione Ipotecaria

Come leggere una visura ipotecaria?!

Visionando un’ ispezione ipotecaria, le prime informazioni che ci vengono date sono quelle relative alla data della richiesta ed al nominativo della Conservatoria di riferimento. Successivamente, troviamo in ordine:

  • la tipologia di richiesta, ovvero per persona fisica, persona giuridica o immobile;
  • la data di aggiornamento della Conservatoria di riferimento;
  • l’elenco degli omonimi (potrebbero esserci più omonimi o posizioni);
  • l’elenco cronologico delle formalità.

Gli atti a cui è possibile accedere, detti formalità, sono di tre tipi:

  • Trascrizioni: comprendono gli atti di costituzione o trasferimento di diritti su beni immobili (compravendite, donazioni, successioni) e gli atti che istituiscono vincoli sull’immobile (sequestri, pignoramenti, domande giudiziali);
  • Iscrizioni: permettono di sapere se ci sono ipoteche che gravano sugli immobili;
  • Annotazioni: registrano le modifiche di precedenti atti (es. cancellazione di un’ipoteca).

Ispezione ipotecaria: dove richiederla?!

Per avere tutte queste informazioni o chiarimenti, è possibile chiedere consulenze a società di servizi specializzate in questo ambito o recarsi di persona presso gli uffici provinciali territoriali dell’Agenzia delle Entrate presentando, allo sportello, il Modello 310 ovvero “Richiesta di ispezione ipotecaria” o il Modello 310 semplificato per gli utenti meno esperti.

 

 

Rossella Puglisi – Quattrovani Immobiliare

 

Torna al Blog

Ispezione Ipotecaria: cos’è e quando è necessaria?! ultima modifica: 2022-09-05T09:25:10+02:00 da Rossella Puglisi