idee-piccolo-studio-in-casa

Idee e consigli per arredare nel modo giusto il Tuo Studio in casa.

Idee e consigli per arredare nel modo giusto il Tuo Studio in casa.

Per chi studia o lavora da casa ritagliarsi uno spazio tranquillo è fondamentale.

Oggi sono sempre di più le persone che lavorano da casa ed hanno bisogno di uno spazio privato in cui rifugiarsi. Studiare, lavorare, creare o più semplicemente coltivare i propri hobby sono attività che necessitano di ambienti consoni, ordinati e ricchi stimoli positivi.

Perché una sala studio sia accogliente e favorisca la concentrazione, non è indispensabile disporre di molti mq, basterà organizzare ogni angolo scegliendo gli arredi e i colori giusti per avere una stanza bella e funzionale.

Di seguito i migliori “Quattro” consigli di Quattrovani Immobiliare:ufficio-in-casa

1.Lo stile della stanza deve rispecchiare la finalità dello spazio.

Per quanto possa essere grande una stanza da adibire a studio, è sempre consigliabile non eccedere mai con gli arredi. I mobili devono essere ben proporzionati e coordinati tra loro nello stile, in modo da trasmettere sensazioni di ordine e armonia.

Una stanza piena di cose non è mai funzionale, tende a diventare facilmente caotica e improduttiva.

Per avere una zona pratica in cui lavorare bene, meglio optare solo per cose utili. Via libera quindi alla scelta di un’ampia scrivania, comode sedie, di un armadio o una libreria in cui riporre documenti, libri e fascicoli vari. Non c’è spazio per una libreria? Niente paura, alcune mensole potranno sostituirla, evitando di soffocare la stanza di mobili.

2.Silenzio e privacy.

Quando si allestisce uno studio, è importante occuparsi anche dell’insonorizzazione delle pareti, per essere certi di avere la privacy necessaria e ridurre il più possibile le distrazioni. Lo studio deve essere un luogo di pace e tranquillità, in cui il silenzio è il benvenuto.

Si potrà isolare la stanza costruendo delle pareti in cartongesso, che protegge dai rumori provenienti dalle altre stanze o dall’appartamento confinante.

3.La parte decorativa della stanza.

Insieme all’arredamento superfluo, è bandito tutto ciò che dà senso di pesantezza: niente tende barocche, niente pareti affollate di quadri e quadretti, niente decori ingombranti che riducono la concentrazione.

A parte questo, lascia fare al tuo gusto personale; lo studio è il luogo in cui dovrai trascorrere molte ore lavorando, perciò è giusto che tu ti circondi di cose e colori che ti allietino l’animo e rendano il tuo lavoro il più piacevole possibile. Dai il tuo tocco allo studio aggiungendo qualche elemento decorativo come delle piante, delle fotografie o un bel tappeto. L’importante, come sempre, è non esagerare.

4.La luce e i colori.

Meglio preferire uno spazio luminoso e più riservato rispetto alle altre camere. Sarebbe perfetto se la luce naturale entrasse nella stanza dal lato sinistro della scrivania; la luce artificiale invece sarà indispensabile per illuminare al meglio l’ambiente ad ogni ora ed è consigliabile mettere una grande lampada centrale nell’ambiente ed un’altra che illumini direttamente la scrivania: una bella lampada da tavolo ti aiuterà a mantenere sempre alta l’attenzione su ciò che stai facendo.

Per favorire la distribuzione della luce nella stanza i colori devono essere tenui. Scegliere una tonalità di bianco, di azzurro, di giallo chiaro o di beige, favorirà un effetto rilassante e distensivo. Attenzione ai colori troppo accesi, come il rosso ad esempio, da escludere a priori perché disturba la concentrazione.

Rossella Puglisi – Quattrovani Immobiliare

 

Torna al Blog

Idee e consigli per arredare nel modo giusto il Tuo Studio in casa. ultima modifica: 2021-02-01T09:31:57+01:00 da Rossella Puglisi