Computo Metrico: di cosa si tratta?!

Computo Metrico: di cosa si tratta?!

Computo Metrico: di cosa si tratta?!

Dal momento in cui si valuta un qualsiasi tipo di intervento edile, che sia di nuova costruzione, manutenzione o ristrutturazione, solo dopo aver ottenuto (da diversi preventivi e sopralluoghi) un computo metrico definito, sarà possibile farsi un’idea concreta dell’intervento da eseguire.

Computo Metrico: di cosa si tratta?!

Ma esattamente, cos’è un Computo Metrico?!

Il computo metrico è un documento essenziale per realizzare qualunque progetto di edilizia, poichè indica tutte le fasi di lavoro e di elaborazione. Consente di effettuare stime accurate dei lavori, permettendo di ottenere quotazioni precise e dando la possibilità di confrontare accuratamente diversi preventivi edili effettuati dai fornitori di materiali e servizi.

Quante e quali sono le tipologie di Computo Metrico?!

Esistono tre principali tipologie di computo metrico:

Computo Metrico: di cosa si tratta?!

  • computo metrico semplice: utilizzato per indicare le lavorazioni e le relative quantificazioni, senza riportare i costi unitari;
  • computo metrico estimativo: oltre a riportare le voci di cui sopra, ne indica i relativi costi;
  • computo metrico consultivo: la finalità è quella di confrontare i costi stimati ad inizio lavori (attraverso il computo estimativo) con quelli effettivamente sostenuti.

Quanto costa un Computo Metrico?!

Per avere un quadro economico chiaro, in cui vengono definiti i costi tramite una classificazione descrittiva di tutti gli importi (accertamenti, spese collaudi, allacciamenti a reti pubbliche, etc), è necessario eseguire un’attenta analisi e seguire un processo logico costruito nel seguente modo:

  • Classificazione delle fasi: l’obiettivo è scomporre i lavori di costruzione in diverse fasi;
  • Misura di processo: valuta la giusta quantità per ogni lavorazione necessaria all’esecuzione del progetto;
  • Stima del prezzo unitario: assegna un prezzo unitario ad ogni processo.

    Computo Metrico: di cosa si tratta?!

Il grado di complessità della stesura di questo documento è legato al tipo di opera che s’intende realizzare, di conseguenza variano anche i costi. In aggiunta, ogni professionista decide di applicare una sua personale parcella, per cui è difficile stimare un prezzo generico per la stesura del computo metrico.

 

Rossella Puglisi – Quattrovani Immobiliare

 

Torna al Blog

Computo Metrico: di cosa si tratta?! ultima modifica: 2023-07-01T10:10:32+02:00 da Rossella Puglisi