CILA in edilizia: cos’è e quando è necessaria?!

CILA in edilizia: cos’è e quando è necessaria?!

La CILA ovvero la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata, è una pratica amministrativa che va sempre richiesta prima di iniziare lavori di ristrutturazione all’interno di un immobile ed è obbligatoria per interventi di manutenzione straordinaria. Quest’ultimi non devono, però, alterare la volumetria complessiva dell’edificio o causare mutamenti a livello urbanistico.

Nello specifico, la CILA deve essere richiesta nel caso di modifiche di spazi interni, realizzazione di bagni, interventi di rimozione delle barriere architettoniche, a condizione che tali opere non alterino la sagoma dell’edificio.

Per redigere tale pratica è necessario ricorrere al supporto di un tecnico abilitato, ovvero un professionista iscritto ad un albo del settore tecnico (architetto, ingegnere, geometra, etc.) che, sotto la sua piena responsabilità, dovrà attestare che i lavori:

  • siano conformi agli strumenti urbanistici approvati;
  • siano conformi ai regolamenti edilizi in vigore;
  • siano compatibili con la normativa sismica;
  • siano compatibili con la normativa sul rendimento energetico in edilizia;
  • non tocchino le parti strutturali dell’edificio.

Quando, invece, non è necessaria la CILA?!

Ci sono dei casi in cui la CILA non è necessaria ovvero quando si parla di interventi di manutenzione ordinaria. Tra i lavori di ristrutturazione che non richiedono nessuna delle pratiche burocratiche, purchè siano fatti senza innovazione, troviamo:

  • sostituzione di porte e di impianti;
  • sostituzione delle tubature del bagno o dei sanitari;
  • tinteggiature interne;
  • rifacimento di pavimenti e/o rivestimenti interni.

CILA: quali sono i documenti necessari per ottenerla?!

In base agli interventi da realizzare, il contenuto di una CILA può cambiare ma, tra i documenti che vanno sempre allegati, troviamo:

  • Documenti catastali e di proprietà;
  • Documenti di riconoscimento dei firmatari;
  • Relazione tecnica di asseverazione con firma del progettista;
  • Elaborati di progetto (stato di fatto, stato dopo i lavori e intra-operam);
  • Elaborati fotografici;
  • Versamento dei diritti.

CILA: Le Sanzioni!

Nel caso di realizzazione di interventi in cui la CILA è obbligatoria, la mancata presentazione della stessa fa scattare una sanzione pecuniaria che ammonta a circa Euro 1.000,00.

Tuttavia, esiste anche una possibilità per evitare di pagare la sanzione per intero, ovvero presentare la comunicazione quando l’intervento è già in corso di esecuzione; in questo caso si parla di CILA tardiva per cui, nonostante la sanzione verrà applicata ugualmente, sarà prevista una riduzione pari ai due terzi della stessa.

 

 

Rossella Puglisi – Quattrovani Immobiliare

 

Torna al Blog

CILA in edilizia: cos’è e quando è necessaria?! ultima modifica: 2022-11-02T09:59:56+01:00 da Rossella Puglisi