
Arrediamo con il Raku
Quando si parla di complementi d’arredo si intende tutta quella categoria di accessori che possono servire per rendere più bello un’ambiente (casa, giardino) o una stanza come ad esempio soggiorno, cucina, camera da letto. Si tratta di oggetti adatti ad abbellire una tavola o un angolo della stanza, oppure lampade dall’aspetto estetico particolare che posizionate in un angolo della stanza aggiungono quel qualcosa in più che l’arredamento, da solo non riesce a trasmettere.
Oggi vi voglio parlare delle ceramiche Raku:
L’antica arte delle ceramiche Raku nacque ad opera di un artista coreano (Chojiro) nella Corea del XVI secolo. Tuttavia è opinione comune che il Raku-yaki (楽焼) o Raku sia un’antica tecnica di modellazione e di cottura giapponese. Le opere che venivano e vengono realizzate ancora oggi hanno come oggetto principale, ma non unico, la fabbricazione di ciotole per la cerimonia del tè.
Il Raku nacque e si sviluppò per soddisfare la necessità dell’uomo di avvicinarsi alla spiritualità, traendo ispirazione dalla filosofia e dalla meditazione zen.
Ogni pezzo è unico. Non esistono due pezzi uguali in tutto il mondo in quanto il Raku viene realizzato con tecniche manuali e primitive, lasciando poi alla natura il compito di esprimersi liberamente senza che l’intervento dell’artista possa minimamente modificare la magia della metamorfosi che il pezzo subisce e che è dovuta ad innumerevoli variabili di ordine chimico ed atmosferico che sono assolutamente imperscrutabili.
Altri pezzi unici su i4elementi.it